Tematica Insetti

Gynanisa maja Klug, 1836

Gynanisa maja Klug, 1836

foto 2192
Foto: B. Wienker
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Saturniidae Boisduval, 1834

Genere: Gynanisa Walker, 1855


enEnglish: Speckled emperor, Chipumi

Descrizione

L'apertura alare è 105-113 mm. Gli adulti sono in volo da fine dicembre a inizio febbraio. Le larve sono state registrate su Acacia erioloba, Acacia karroo, Acacia mollissima, Berlinia paniculata, Brachystegia venosa, Cassia, Colophospermum mopane, Elephantorrhiza burchelli, Julbernardia, Laburnum, Peltophorum, Prunus persica, Pterocarpus, Quercus gambelii, Quercus robur, Quercus turneri, Robinia pseudoacacia e Schotia. Le prime larve degli instar sono gregarie. Hanno un colore nero-rossastro. Man mano che si sviluppano, diventano alimentatori solitari, nascondendosi sul lato inferiore di steli e ramoscelli fogliari. Questi ultimi istanti sono verdi con spine d'argento. Le larve completamente cresciute discendono dall'ospostasi per raggiungere le camere sotterranee profonde. Le larve fungono da importante fonte di cibo per l'uomo.

Diffusione

È noto dal Sud Africa a est l'Africa (fino a l'Angola e lo Zambia).

Sinonimi

= Saturnia maja Klug, 1836 = Saturnia isis Duncan & Westwood, 1841 = Anacalaespina tata Wallengren, 1858 = Gynanisa nigra.

Bibliografia

–Silkmoths.bizland.com. Archived from the original on 2016-03-04.


00665 Data: 01/10/1968
Emissione: Farfalle
Stato: Chad
04760 Data: 01/01/1960
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Mali
Nota: Anno di emissione incerto

11416 Data: 19/07/2000
Emissione: Falene
Stato: Botswana
Nota: Gynanisa nigra è solo una forma più scura e non una specie distinta.